Intervengono
in ordine cronologico
--------------------------------------

Antonio Sferruzzi
Direttore, poliambulatorio, Istituto Geografico Militare
Attuale Direttore, poliambulatorio, Istituto Geografico Militare ha ricoperto numerosi incarichi tra i quali:
· Capo Sezione J4 Log Med, Italian Joint Force HQ
IJF HQ Via di Cento Celle 121, 00100 Roma
· Capo Sezione Materiali Sanitari
Comando Logistico dell’Esercito in Roma
· Dirigente dell’Ambulatorio Oculistico
Centro di Selezione Nazionale dell’Esercito in Foligno
· Assistente al Reparto Oculistico
Ospedale Militare di Caserta
· Dirigente del servizi sanitario
Reggimento Cavalleggeri Guide
Ha conseguito la maturità Classica presso il Liceo “P. Giannone” di Benevento, si è Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Univeristà degli studi di Parma, nel 1988 ha ottenuto l’abilitazione alla professione medica.
Ha conseguito il diploma di Specialista in “Chirurgia Generale” presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II” e successivamente presso la Seconda Università degli Studi di Napoli il diploma di specialista in “Oftalmologia” ed ancora il diploma di specialista in “Medicina del Lavoro” .
Ha frequentato il 127° Corso di Stato Maggiore presso la Scuola di Guerra dell’Esercito.
Ha frequentato i seguenti Master e Corsi:
· Master in studi Internazionali strategico Militari
Libera Università Internazionale degli Studi Sociali (LUISS)
· Master Universitari di II Livello in medicina NBC
Università degli Studi di Firenze
· Corso di Alta Formazione in Economia e Managemente in Ospedale
Università degli Studi di Roma La Sapienza
· Master Universitario di II Livello in dietetica e nutrizione clinica
Università Cattoli del Sacro Cuore – Facoltà di Medicina e Chirurgia “Agostino Gemelli”
Autore di N° 5 pubblicazioni in Chirurgia Generale: 1) Trattamento neoadiuvante con TAM nel carcinoma della mammella; 2) L’impiego del B72.3 nella chirurgia radioimmunoguidata del cancro del colon – retto; 3) L’autotrasfusione con recupero intraoperatorio nella chirurgia dell’ipertensione portale; 4) Il ruolo immunologico dell’emotrasfusione nella chirurgia oncologica intestinale; 5) Leiomiosarcomi intestinali.

Alberto Silvano Piacentini
Vice Direttore Generale della Cassa di Risparmio di San Miniato
Alberto Silvano Piacentini, nato a crema il 29/07/1966, si diploma nel 1985 presso l’Istituto A.Bassi di Lodi e nel 1987 inizia il suo percorso professionale in Banca Popolare di Lodi, presso la Filiale di Agrate Brianza. Nel 1996 diventa Direttore della Filiale di Lentale sul Seveso.
Dal 2000 in avanti ricopre incarichi importanti - Referente Commerciale dell’area Brianza (dal 2000 al 2002), Responsabile del Settore Affari dell’Area Brianza, Responsabile del Settore Affari dell’Area Lodi, Responsabile dell’Area Liguria (ex Banco di Chiavari e della Riviera Ligure) e nomina a Dirigente nel 2004 e fino al 2006, anno in cui diventa Responsabile dell’Area Lodi.
Nel 2007 è Vice Direttore Generale della Banca Popolare di Verona San Geminiano e san Prospero e alla fine dello stesso anno è chiamato a ricoprire il ruolo di Vice Direttore Generale Retail della Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno, successivamente Direttore Territoriale, dove rimarrà fino al maggio 2012.
Dal 15 maggio 2012 è Vice Direttore Generale della Cassa di Risparmio di San Miniato.
È il più giovane del board CARISMI, è l’anima comunicativa della Banca. Un ottimismo contagioso. Stratega, determinato, un direttore che guarda al futuro con gli occhi di chi sa dove andare.

Dario Nardella
Sindaco di Firenze
Nato a Torre del Greco (Napoli) il 20 novembre 1975. Vive a Firenze dal 1989. Sposato, tre figli.
Nel 1998 si è diplomato in violino presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze e ha svolto fino al 2004 l’attività professionale musicale.
Laureato in giurisprudenza con 110/110 e lode all’Università di Firenze. Nella stessa Università ha conseguito il dottorato di ricerca in diritto pubblico e diritto dell’ambiente e poi insegnato Legislazione dei beni culturali.
Nell’ultimo governo Prodi (2006-2008), è stato consigliere giuridico del Ministro per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali, Vannino Chiti.
Nel 2004 ha fatto la sua prima esperienza in Consiglio Comunale di Firenze, dove ha ricoperto l’incarico di Presidente della V Commissione Consiliare Cultura, Istruzione e Sport. Nel 2009, nuovamente eletto come Consigliere Comunale, ha fatto parte della giunta del Sindaco Matteo Renzi come Vicesindaco con deleghe allo Sviluppo economico e Sport. In quella veste ha presieduto il Comitato promotore che ha permesso a Firenze e alla Toscana di aggiudicarsi la realizzazione dei Mondiali di Ciclismo del 2013.
Nel 2008 è stato selezionato come giovane politico italiano dal Dipartimento di Stato degli USA nell’ambito dell’”International Visitor Leadership Program”.
Nel 2012 è stato nominato Presidente della Consulta nazionale dell’ANCI (Associazione dei Comuni Italiani) per le attività produttive.
Nel dicembre 2012 ha partecipato alle Primarie per i Parlamentari del Partito Democratico per Firenze e Provincia e ha ottenuto 9188 preferenze. Alle elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013 è stato poi eletto alla Camera dei Deputati per la XVII Legislatura. È stato membro della Commissione Attività Produttive, commercio e turismo.
Come deputato ha firmato e promosso alcune iniziative legislative in settori competenza, come il disegno di legge di abolizione del finanziamento pubblico ai partiti “scegli tu”, la nuova disciplina di realizzazione e ristrutturazione degli impianti sportivi, la salvaguardia e promozione dei negozi storici, gli incentivi alle imprese nel settore dell’innovazione tecnologica, la disciplina degli orari e delle festività nel settore del commercio.
Il 17 febbraio 2014 il sindaco Matteo Renzi, dopo aver ricevuto dal Capo dello Stato l’incarico di formare il nuovo Governo, nel suo ultimo atto come Sindaco lo ha nominato nuovamente Vicesindaco “reggente” di Firenze con il compito di guidare la Città fino alle elezioni naturali del Maggio 2014.
Dopo aver votato la fiducia al governo Renzi, ha rassegnato le dimissioni dalla carica di Deputato della Repubblica.
Il 23 marzo 2014 ha partecipato alle Primarie del Partito Democratico per il candidato sindaco di Firenze e ha ottenuto 9416 preferenze diventando il candidato sindaco del PD per le amministrative del 25 maggio 2014.
Il 25 maggio 2014 ha vinto le elezioni amministrative al primo turno col 59,16% dei consensi diventando sindaco di Firenze.
Il 21 giugno 2014 è stato eletto coordinatore Anci per le città metropolitane.
Ha pubblicato volumi e contributi nel campo del diritto pubblico, costituzionale e dei beni culturali con UTET, Il Mulino, Passigli editori e Polistampa.

Roberto Miliacca
Caporedattore Italia Oggi
Roberto Miliacca è il capo della redazione romana del quotidiano economico, giuridico e politico ItaliaOggi.
Nel 1993 si laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Roma “La Sapienza”, con una tesi in Diritto Bancario.
Successivamente si perfeziona in Diritto Tributario Internazionale presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università “La Sapienza”.
Dopo aver iniziato la carriera da avvocato civilista, inizia a lavorare, nel 1995, presso la redazione centrale di ItaliaOggi a Milano, passando, poi, nell’ottobre dello stesso anno, alla redazione di Roma. Giornalista parlamentare dal 2000, segue, come cronista iscritto alla Stampa Parlamentare, i lavori della Camera dei deputati, la cronaca politica, ma anche i temi della giustizia, delle libere professioni e del fisco. Sempre nel 2000 viene nominato responsabile della redazione romana (a 32 anni è stato il più giovane capo di una redazione del tempo). Miliacca, oltre ad essere capo della redazione di Roma di ItaliaOggi, è anche responsabile, per il settimanale taliaOggi7 del lunedì, delle pagine di Affari Legali, dorso che, dal 2008, si rivolge al mondo delle professioni legali.

Enrico Zanetti
Sottosegretario al Ministero dell'Economia e delle Finanze
Nato a Venezia il 12 agosto 1973
Diploma di maturità classica presso il Liceo M. Stellini di Udine
Laurea in Economia e Commercio nel 1998 presso l'Università degli Studi di Trieste
Tirocinio obbligatorio per l'esercizio della professione di dottore commercialista presso lo Studio Tomasin Commercialisti di Venezia
Abilitazione per l'esercizio della professione di dottore commercialista presso l'Università degli Studi di Venezia
Con il Governo Renzi è stato nominato Sottosegretario di Stato all'Economia e alle finanze dal 28 febbraio 2014.
Ha svolto l'attività libero professionale di dottore commercialista, in rete con lo studio Cacciavillan di Azrignano (VI) e lo studio Romito di Verona, avendo inoltre domiciliazione presso gli uffici di Torino del Centro Studi societari e tributari di Eutekne spa, società di cui è socio ed è stato Consigliere di Amministrazione. L'attività professionale si è esplicata, principalmente:
· nella consulenza di carattere giuridico-economico (pareristica fiscale e contabile; valutazioni di complessi aziendali; analisi di bilancio);
· nell'assistenza e consulenza nella pianificazione strategica ed esecuzione di piani di riorganizzazione societaria (operazioni straordinarie di impresa);
· nell'attività di audit e revisione contabile;
· nella assunzione di incarichi di amministrazione o controllo in imprese industriali e commerciali, istituti di credito e fondazioni.
Ha pubblicato con regolarità sulle principali riviste italiane specializzate in materia contabile, fiscale e societaria.
Ad oggi, ha pubblicato (da solo o insieme ad altri colleghi) 23 monografie e oltre 500 articoli in materia contabile, fiscale o societaria per conto delle più prestigiose case editrici specializzate (Il Sole 24 Ore, IPSOA, Eutekne, ETI - De Agostini professionale, Edizioni Simone, Edizioni Finanza & Fisco).
Fccio parte del Comitato scientifico di redazione della rivista "Il fisco".
Ha rivestito il ruolo di Coordinatore dell'Ufficio Studi di Presidenza in seno alConsiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.
Ha diretto il quotidiano on line giuridico-economico Eutekne.Info del centro studi Eutekne (ogni giorno oltre 20.000 utenti unici e oltre 70.000 pagine visitate; 115.000 gli iscritti alla newsletter quotidiana).
E’ stato vicepresidente dell'Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (l'associazione di categoria che rappresenta gli iscritti all'Albo fino a 43 anni di età).
Ha partecipato ai lavori della Commissione civilistica dell'Organismo Contabile Italiano (OIC) in qualità di uditore esperto fiscale
Ha collaborato con l'Università Ca Foscari di Venezia, in qualità di professore incaricato, a decorrere dall'anno accademico 2006 - 2007 e fino all'anno accademico 2009 - 2010. Per il biennio 2006 - 2007 e 2007 - 2008 è stato titolare dell'insegnamento di "Economia delle fusioni e delle acquisizioni I".
Per il biennio 2008 - 2009 e 2009 - 2010 è stato titolare dell'insegnamento di "Bilancio dei gruppi e delle operazioni straordinarie"
Alle elezioni del 24 e 25 febbraio 2012 è stato eletto alla Camera nella circoscrizione Veneto 2 per il movimento Scelta Civica con Monti per l'Italia.
Nella XVII Legislatura siede in Parlamento nel Gruppo Scelta Civica per l'Italia ed è segretario della Commissione speciale della Camera per l'esame degli atti urgenti del Governo, dal 26 marzo 2013 al 7 maggio 2013.
Componente della VI Commissione (Finanze), con la carica di Vice Presidente, dal 7 maggio 2013 al 28 febbraio 2014.
Componente della Commissione Parlamentare di Vigilanza sull'Anagrafe Tributaria, dal 21 giugno 2013 al 28 febbraio 2014.

Antonella Manzione
Capo del Dipartimento Affari Giuridici e Legali (Dagl) della Presidenza del Consiglio dei ministri
Capo del Dipartimento Affari Giuridici e Legislativi della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
In precedenza Direttore generale del Comune di Firenze (dal 2013) e contemporaneamente Coordinatore dell’Area sviluppo economico e sicurezza nonchè Comandante del Corpo di Polizia Municipale.
Ha rivestito incarico di Comandante in altre città capoluogo di Provincia, quali Lucca, Livorno e Verona, nonché a Seravezza (Lucca) Pietrasanta e a scavalco Massarosa (Lucca). Dirigente a seguito di concorso pubblico dall’anno 1997
Avvocato e abilitata all’insegnamento di discipline giuridiche ed economiche negli istituti secondari superiori.
Magistrato onorario per oltre 10 anni.
Cultore della materia presso l’istituto di diritto e procedura penale dell’Università di Pisa, facoltà di giurisprudenza
Borsa di studio del CNR in diritto della famiglia
Autrice di numerose pubblicazioni giuridiche.
Direttrice della rivista Crocevia
Docente in master e corsi di formazione (in particolare Università di Siena e di Bologna)
Membro di commissioni di concorso Membro di Nuclei e organismi di valutazione.

Piero Fassino
Presidente Nazionale ANCI
Breve profilo

Rossella Orlandi
Direttrice Agenzia delle entrate
Laureata in Giurisprudenza all’Università degli studi di Firenze, inizia il suo percorso professionale nell'Amministrazione finanziaria nel 1981, nell’ufficio Imposte dirette di Empoli, con il ruolo di vice direttore tributario.
Nominata dirigente di II fascia, nel 2000 le viene assegnato l’incarico di capo ufficio Controlli fiscali della direzione regionale della Toscana che ricopre fino a quando, nel dicembre 2006, diventa dirigente generale, assumendo le funzioni di direttore centrale aggiunto della Dc Accertamento dell’Agenzia delle Entrate.
Il 2 giugno 2009 le viene conferita l’onorificenza di Cavaliere Ordine al merito della Repubblica italiana.
Dall’1 febbraio 2011 ha svolto l’incarico di direttore regionale del Piemonte.
E’Direttore Generale dell’Agenzia delle Entrate.

Saverio Capolupo
Generale di Corpo d'Armata - Comandante Generale della Guardia di Finanza
Nato a Capriglia Irpina (AV) il 24 maggio 1951.
Ha frequentato il 71° corso "Due Piavi II" presso l'Accademia della Guardia di Finanza dal 01.10.1971 al 20.06.1975.
E' stato promosso, a decorrere dal 1° gennaio 2010, Generale di Corpo d'Armata.
È abilitato all'esercizio della professione di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile, dal 1991.
E' Revisore Ufficiale dei Conti, dal 1995.
E' iscritto all'Albo dei Giornalisti, dal 2007.
INCARICHI RICEVUTI
Membro del Comitato per la politica tributaria e di bilancio (D.M. n. 9180 del 10.08.1989).
Membro del Comitato consultivo ministeriale per il contenzioso tributario, istituito presso la Direzione Generale delle Imposte Indirette sugli Affari del Ministro delle Finanze (D.M. n. 1/3604/89 del 21.07.1989).
Membro della Commissione per l'approvazione dei "modelli degli apparecchi misuratori fiscali" per il biennio 1988/1989.
Membro del Comitato Antiriciclaggio (D.M. Tesoro n. 943595 del 07.11.1996).
Membro della Commissione per la predisposizione di provvedimenti legislativi in materia di revisione organica, a scopo di semplificazione e di ampliamento dell'ambito di applicazione della disciplina dell'accertamento con adesione, nonché della conciliazione giudiziale (D.M. 10.01.1997 e successive integrazioni).
Membro del Gruppo di lavoro interforze per la lotta alla criminalità organizzata, con specifico riguardo alle misure di prevenzione di natura patrimoniale ed al riciclaggio di capitali di provenienza illecita (D.M. Interno 21.01.1997).
Membro della Commissione per il riordino dell'imposizione diretta sul reddito di impresa e per l'istituzione della Dual IncomeTax - art. 3 commi 161 e 162 legge n. 662/1996 - (foglio n. 35791 del 31.01.1997 del Comando Generale della Guardia di Finanza).
Membro del Gruppo di lavoro incaricato di elaborare metodologie di controllo differenziate per ciascuna attività economica (foglio n. 1/1192/VAG del 13.02.1997 del Ministero delle Finanze).
Membro del Comitato permanente per il coordinamento delle attività di prevenzione e repressione della illecita riproduzione e commercializzazione di prodotti cinematografici, discografici, audiovisivi nonché di programmi per elaboratori elettronici (foglio n. 23364 del 10.11.1997 del Ministero delle Finanze).
Componente del Gruppo di Lavoro per lo scambio di informazioni di 2° livello, con alti funzionari sanmarinesi in materia di interscambio sanmarinese (1997).
Componente di un Gruppo di lavoro costituito presso il gabinetto del Ministro delle Finanze in materia di controlli sulla produzione, sulle importazioni ed esportazioni e sulla commercializzazione di animali vivi, carni e di alimenti a base di carne o di altri derivati (1998).
Membro del Gruppo di lavoro sulla tassazione delle società di capitale (D.M. 29.10.1998)
Membro della Commissione di esperti per gli Studi di Settore (D.M. 10.11.1998).
Membro del Gruppo di lavoro per l'individuazione di Territori e Stati aventi un regime fiscale privilegiato (D.M. 28.12.1998).
Componente del Gruppo di lavoro presso il Servizio ispettivo e consultivo Tributario riguardante la tassazione delle società di capitali (1999).

Pasquale Russo
Professore Avvocato Tributarista
Laureato in Giurisprudenza presso l’Università Normale di Pisa con votazione 110/110 cum laude.
Allievo del Collegio Medico-Giuridico presso la medesima Università Normale di Pisa.
Assistente volontario di Diritto Processuale Civile presso l’omonima cattedra dell’Università Normale di Pisa.
Assistente ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico presso l’Università di Scienze Politiche di Firenze.
Professore incaricato di Diritto Finanziario presso l’Università di Scienze Politiche di Firenze.
Professore straordinario di Diritto Tributario presso l’Università degli Studi di Firenze.
Ordinario di Diritto Tributario presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze.
Docente e responsabile in numerosi master e dottorati di ricerca di diritto tributario Condirettore della Collana di studi giuridici “Saggi di diritto tributario”, della “Rivista di Diritto Tributario” e già della Rassegna Tributaria”; è altresì membro del comitato di redazione della “Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze” nonché membro del Comitato scientifico della Rivista “Moltocomuni”.
Membro del Consiglio Superiore delle Finanze a seguito di nomina del Ministro delle Finanze prof. Augusto Fantozzi, fino allo scioglimento di detto organo.
Membro della Commissione Governativa per la riforma della riscossione e del contenzioso tributario.
Autore di centinaia di pubblicazioni, tra le quali, oltre a moltissimi articoli apparsi periodicamente sulle riviste di cui sopra, si segnalano tre monografie: Diritto e processo nella teoria dell’obbligazione tributaria, Milano, 1969; Il nuovo processo tributario, Milano, 1974, ed, in particolare, il Manuale di diritto tributario, un’opera di oltre 1000 pagine (in parte tradotta e pubblicata anche in spagnolo), summa di diritto tributario tra le più apprezzate sul mercato e dagli operatori: essa si compone di tre volumi, il primo relativo alla parte generale (ultima pubblicazione 2007), il secondo al sistema delle imposte (ultima pubblicazione 2009) ed il terzo dedicato allo studio del processo tributario (ultima pubblicazione 2013). Nel 2014, ha pubblicato altresì Istituzioni di diritto tributario.
Dal 23 luglio 1977 iscritto all’albo degli avvocati ammessi al patrocinio innanzi alle magistrature superiori.
Dal 13 gennaio 1966 iscritto all’ordine degli avvocati di Firenze.
Iscritto nel registro dei revisori contabili fin alla sua istituzione

Giovambattista Palumbo
Tax Expert Commissione Europea
Laureato in giurisprudenza, abilitato alla professione di Avvocato, è un Funzionario dell’Agenzia delle Entrate, dove dirige e coordina il team legale di un ufficio operativo. Già richiamato come Ufficiale riservista presso l’Ispettorato RFC dell’Esercito ha partecipato inoltre alla predisposizione di progetti di riforma dei Codici penali militari e alla predisposizione di progetti di riforma della procedura di dismissione del patrimonio immobiliare della Difesa. Nel 2008, in qualità di Tax expert, ha partecipato ad una Missione della Commissione Europea in Kosovo per la ricostruzione del locale sistema processuale tributario. Nel febbraio 2011 è stato nominato collaboratore della Commissione Bicamerale dell’Anagrafe Tributaria. Nel 2012, in qualità di Tax expert, ha partecipato ad una Missione della Commissione Europea in Serbia per l’armonizzazione della normativa Iva. Parallelamente svolge un’intensa attività pubblicistica, sia attraverso la pubblicazione di articoli su Riviste specializzate, che attraverso la pubblicazione di libri in materia tributaria.

Enrico Fazzini
Avvocato
Professore Associato di Diritto Tributario - Università degli Studi di Firenze.
Iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Firenze e revisore legale dei conti.
Attività presso l’Università degli Studi di Firenze
Professore di ruolo di Diritto Tributario Università di Firenze.
Titolare del corso di Diritto Tributario – Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa.
Titolare del corso di Diritto Tributario II (laurea specialistica) – Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa.
Coordinatore seminario di studi procedure concorsuali dell’Ordine Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze.
Coordinatore Commissione Regionale di studio delle Procedure Concorsuali della Conferenza degli Ordini Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili della Toscana
Presidente della Sezione Toscana e Consigliere Nazionale della Associazione Nazionale Tributaristi Italiani
Più volte commissario per l’esame di stato per l’abilitazione dell’esercizio della professione di Dottore Commercialista e per la professione di Avvocato.
Già Consigliere, Tesoriere, Vice Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Firenze (1980-1995)
Già Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Firenze (1998-2005).

Lorenzo Perra
Assessore al Bilancio, Partecipate, Fondi europei, Innovazione tecnologica presso Comune di Firenze
Ha ricoperto gli incarichi di :
Direttore generale
ATO Toscana Centro
ottobre 2010 – giugno 2014 (3 anni 9 mesi)Firenze, Italia
Dirigeva l'Autorità per la pianificazione e regolazione della gestione dei rifiuti urbani nel territorio di ATO Toscana Centro (coincidente con i territori delle province di Firenze, Pistoia e Prato - Toscana, Italia).
L'Autorità, ha sede a Firenze.
Responsabile area consulenza
Ti Forma Scrl
gennaio 2006 – novembre 2010 (4 anni 11 mesi)
Dirigeva il settore di consulenza relativo alle utilities, coordinando le stesure dei piani di ambito (rifiuti e servizio idrico) e le riorganizzazioni aziendali.
Responsabile area progetti
Cispel Confservizi Toscana
gennaio 2003 – settembre 2010 (7 anni 9 mesi)
Era responsabile delle attività di ricerca e dei progetti, presso la Cispel Confservizi Toscana, Associazione delle imprese di servizio pubblico locale.

Luigi Altamura
Comandante Polizia Locale Verona
Luigi Altamura, nato a Bolzano nel 1968, già Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato, è Comandante della Polizia Municipale di Verona, componente della Commissione Sicurezza Urbana e Stradale dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), componente del Centro Viabilità Italia per Anci presso il Ministero dell'Interno, - Servizio Polizia Stradale, esperto in materia di videosorveglianza, di comunicazione istituzionale per le Polizie Locali e di contrasto all'evasione fiscale da parte dei Comuni. Collabora con le Università di Bologna e Siena nei Master sulla sicurezza urbana e polizia locale. Relatore nei più importanti convegni ed incontri nazionali anche in tema di educazione stradale e alla legalità e sulle norme in materia di Codice della Strada. È insignito dell'Onoreficenza al Merito della Repubblica Italiana di Cavaliere.

Giustino Goduti
Ufficiale Polizia Municipale
Commissario GODUTI Giustino – funzionario presso il “Nucleo Operativo Tributi” della Polizia Municipale di Torino.
Autore del Manuale “Il Controllo dei Tributi Locali, il contrasto all’evasione tributaria e il nuovo ruolo della Polizia Locale – Il Vigile di Finanza” - Marzo 2012 – Editrice IT@LEDIT - Brescia.
Autore del Manuale, pubblicato ad agosto 2013 della casa editrice MAGGIOLI di Sant’Arcangelo di Romagna (RN) “Lotta all’evasione fiscale e attività di controllo della Polizia Locale”.
Docente presso la Scuola Regionale di Polizia Locale del Piemonte, nell' insegnamento dell'attività di Polizia Giudiziaria, in relazione al Codice di Procedura Penale ed al Controllo dei Tributi Locali.
Docente presso la Scuola Regionale di Polizia Locale “EUPOLIS Lombardia”, nell’insegnamento delle tematiche collegate alla Finanza Locale.
Docente presso la Scuola Interregionale di Polizia Locale “SIPL” di Modena, nell’insegnamento delle tematiche collegate al contrasto dell’evasione fiscale.
Docente presso la Scuola di formazione della Pubblica Amministrazione della Regione Marche, nell’insegnamento delle tematiche collegate al contrasto dell’evasione fiscale.
Docente della CLIO EDU, Corso online per la Polizia Locale, in collaborazione con UNITELMA Sapienza di Roma, in materia delle azioni di antievasione dei Comuni.
Curatore delle rubriche “VIGILI DI FINANZA” ed “UNIVERSO MINORI” nell’area web UFFICIOSTUDI.NET, del sito www.Poliziamunicipale.it

Adriano D'Elia
Comandante del Nucleo Polizia Tributaria Firenze
-
Grado: Col. t.ST Nome: Adriano Cognome: D’Elia data di nascita: 24/04/1967.
-
BREVE EXCURSUS DI CARRIERA, CON INDICAZIONE DEGLI INCARICHI:
-
settembre 1986 – ottobre 1987 - frequenza 5° corso AA.FF “Monte Pal Piccolo” presso BTG. AA.FF. di Rovigo;
-
ottobre 1987 – luglio 1989 - frequenza 62° corso AA.SS. “Dodecanneso” presso Btg di Cuneo e Btg Lido di Ostia (Roma);
-
luglio 1989 – luglio 1990 – servizio presso Nucleo Regionale Polizia Tributaria di Palermo con il grado di vicebrigadiere;
-
settembre 1990 – settembre 1992 - frequenza 90° corso AA.UU. “Berane II” presso Accademia di Bergamo (14esimo su 83);
-
settembre 1992 – settembre 1994 - frequenza corso di applicazione per sottotenenti presso Accademia di Bergamo (12esimo su 83);
-
settembre 1994 – luglio 1995 - frequenza 1° corso di Qualificazione Operativa;
-
luglio 1995 – agosto 1998 – servizio presso il Comando Gruppo Fiumicino Aeroporti quale Comandante Sezione Operativa – 1^ Compagnia;
-
agosto 1998 – dicembre 1999 - Comandante della Compagnia Guardia di Finanza di Ostia Lido (RM)
-
gennaio 2000 - agosto 2001 - Comandante del 1° Nucleo Operativo in sede del Comando II Gruppo Guardia di Finanza Roma - Lido di Ostia;
-
agosto 2001 - settembre 2002 - Capo del 2° Drappello della 3^ Sezione “Criminalità economica e riciclaggio” dell’Ufficio Criminalità Organizzata e Altri Servizi extratributari del III Reparto Operazioni del Comando Generale della Guardia di Finanza.
-
settembre 2002 - giugno 2003 - Capo del 2° Drappello della 4^ Sezione “Altri Servizi Extratributari” dell’Ufficio Criminalità Organizzata e Altri Servizi extratributari del III Reparto Operazioni del Comando Generale della Guardia di Finanza;
-
giugno 2003 - settembre 2004 - Capo della 4^ Sezione “Altri Servizi Extratributari” e Capo del 1° Drappello della stessa sezione dell’Ufficio Criminalità Organizzata e Altri Servizi extratributari del III Reparto Operazioni del Comando Generale della Guardia di Finanza;
-
settembre 2004 – ottobre 2006 - Capo Sezione operazioni presso il Nucleo Speciale Polizia Valutaria Guardia di Finanza e dal 5 dicembre 2005 anche Comandante della 2^ Sezione del Gruppo Investigativo Antiriciclaggio dello stesso Nucleo Speciale;
-
ottobre 2006 – Ottobre 2008 Comandante della Sezione Investigativa Antiriciclaggio del IV Gruppo di Sezioni del Nucleo Speciale Polizia Valutaria alla sede di Palermo.
-
ottobre 2008 – Luglio 2010 – Frequentatore del 37° Corso Superiore di Polizia Tributaria
-
Luglio 2010-Luglio 2011 – Capo Ufficio Operazioni presso il Nucleo Polizia Tributaria di Bari
-
Luglio 2011 – Agosto 2014, Comandante del Gruppo Tutela Mercato Capitali presso il Nucleo Polizia Tributaria di Bari
-
Agosto 2014 – Comandante del Nucleo Polizia Tributaria Firenze.
-
PARTECIPAZIONE A CORSI, STAGE, SEMINARI, CONVEGNI, GRUPPI DI LAVORO AVENTI COME TEMA SPECIFICO LA SUCCITATA MATERIA:
-
dal 9 al 10 ottobre 2003 ha partecipato presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze al seminario “Pericles – una strategia comunitaria di difesa dell’euro”;
-
dal 13 al 24 giugno 2005 ha frequentato presso il Comando Generale della Guardia di Finanza un corso di formazione per “Project Manager” tenuto dalla società Cardinis S.p.a.;
-
dal 26 settembre al 07 ottobre 2011, ha frequentato presso la Scuola di Polizia Tributaria un corso di qualificazione in tema di “Attività Operativa in materia di mercati finanziari e tutela del risparmio”.
-
ESPERIENZE DIDATTICHE MATURATE NELLA DISCIPLINA, CON INDICAZIONE DEI CORSI E RELATIVI ANNI DI DOCENZA:
-
insegnante aggiunto di sicurezza dei mezzi di pagamento al corso centralizzato informativo tutela euro e altri mezzi di pagamento, dal 01/03/2004 al 04/03/2004, per Ispettori, c/o Scuola Polizia Tributaria;
-
insegnante aggiunto di sicurezza dei mezzi di pagamento al corso centralizzato informativo tutela euro e altri mezzi di pagamento, dal 08/03/2004 al 11/03/2004 per Ispettori, c/o Scuola Polizia Tributaria
-
COLLABORAZIONI CON UNIVERSITA’ O ALTRI ISTITUTI SCIENTIFICI IN MATERIA:
-
docente di antiriciclaggio e misure antievasione bari dal 04/05/2012 al 05/05/2012 c/o Università di Bari;
-
relatore al seminario organizzato da “AC FORMAZIONE S.r.l.”, in data 17/06/2013, a favore di dipendenti dell’Istituto di Credito Banca Carige sul tema “La prevenzione del riciclaggio nel settore bancario ed assicurativo”;
-
relatore al convegno organizzato dall’Associazione Nazionale Commercialisti di Bari, in data 15/11/2013, sul tema “Antiriciclaggio (D.lgs. 231/2007 ) Obblighi e responsabilità del dottore commercialista ed esperto contabile”
-
ALTRE INFORMAZIONI:
-
Diploma di perito Tecnico Industriale – Spec. Telecomunicazioni (Votazione 55/60) conseguito nel 1986 presso l’Istituto Tecnico Industriale A. Meucci di Casarano (LE);
-
Laurea in Giurisprudenza (Votazione 107/100) conseguita nel 1995 presso l’Università degli Studi di Milano;
-
Laurea specialistica in scienze della sicurezza economico-finanziaria (votazione 110 e lode) conseguita nel 2004 presso l’Università degli Studi di Tor Vergata – Roma;
-
Master Universitario in “Diritto Tributario dell’Impresa” conseguito presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano nell’anno accademico 2009-2010;
-
dal 7 giugno al 2 luglio 2000 ha frequentato presso la Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza – Roma un corso di qualificazione di Diritto Tributario Comunitario ed Internazionale per Ufficiali risultando 1°/18 partecipanti;
-
dal 4 al 6 dicembre 2000 ha frequentato presso la Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza – Roma un corso informativo “Studi di settore” per Ufficiali.

Matteo Biffoni
Sindaco di Prato
40 anni, avvocato, ha vissuto sin da giovanissimo la politica e l'impegno sociale con passione. Consigliere comunale dal 2004, nel 2012 vince le primarie per i parlamentari per le elezioni politiche del febbraio 2013, arrivando primo e ottenendo l'elezione alla Camera dei Deputati. In Parlamento entra in Commissione Giustizia. Un anno fa decide di candidarsi a Sindaco di Prato e presenta le dimissioni da parlamentare. Eletto al primo turno, dal 28 maggio 2014 è sindaco.

Raffaele Cantone
Presidente Autorità Nazionale Anticorruzione
Raffaele Cantone nato a Napoli il 24/11/63 ha conseguito il 26 ottobre 1986 la laurea in giurisprudenza presso l’Università degli studi Federico II di Napoli con la votazione di 110/110 e lode discutendo la tesi in diritto penale dal titolo “Il reato impossibile”;
Si è specializzato in diritto e procedura penale presso la medesima Università in data 26 maggio 1992, con voto 50/50 e tesi sulla “Disapplicazione della concessione edilizia”.
E’ stato vincitore di borsa di studio bandita dal Ministero dell’Università e la Ricerca scientifica per la partecipazione alla Scuola di specializzazione citata. Quanto alle attività lavorativa svolta, è attualmente magistrato che ha superato la quinta valutazione di professionalità.
In particolare, quanto alle funzioni giudiziarie, rappresenta brevemente che
• è stato nominato uditore giudiziario con d.m. 1/8/91 ed ha avuto quale prima sede di destinazione la Procura della Repubblica presso la Pretura Circondariale di Napoli, dove si è occupato di criminalità comune, istruendo numerosi processi riguardanti diverse tipologie di reato dalle usure, alle ricettazioni (anche nel settore delle opere d’arte), alle truffe, agli omicidi colposi (in particolar modo con riguardo alla colpa professionale).
• è stato trasferito, su domanda, dal settembre 1996 presso la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli, dove in un primo momento è stato assegnato alla sezione “criminalità economica”, dove si è occupato di indagini riguardanti reati tributari, societari, bancari e fallimentari ed ha coordinato le investigazioni di importanti procedimenti che in quel periodo venivano istruiti dall’ufficio inquirente napoletano, relativi ai reati societari e bancari commessi dagli amministratori e sindaci di istituti bancari o di società assicurative (in particolare si ricorda il procedimento contro i vertici dell’assicurazione di diritto greco denominata Themis);
• nel settembre 99 è stato designato alla Direzione Distrettuale Antimafia, dove si è occupato delle indagini sui gruppi camorristici operanti nel casertano; in particolare, ha istruito processi riguardanti tutti i reati di competenza della sezione specialistica, ha seguito le collaborazioni di alcuni importanti testimoni di giustizia e soprattutto di numerosissimi collaboratori di giustizia della zona (Carmine Schiavone, Augusto La Torre, Diana Luigi, Mancaniello Gianfranco, Sperlongano Mario e numerosi altri) ed ha coordinato le indagini relative alla latitanza dei principali soggetti operanti nel contesto (Schiavone Francesco di Luigi, Iovine Antonio, Zagaria Michele ed altri; oltre alle indagini riguardanti la ricostruzione degli organigrammi dei principali sodalizi operanti in provincia di Caserta (segnatamente, del clan dei casalesi e dei gruppi satelliti o alleati con esso, tra cui si indicano, fra gli altri, il gruppo Schiavone-Bidognetti, il gruppo Zagaria, il gruppo Iovine, il gruppo La Torre, il gruppo Esposito, il gruppo Massaro) e su alcuni dei più importanti eventi omicidiari avvenuti in provincia di Caserta (es, cd strage di Pescopagano, duplice omicidio Beneduce Miraglia, omicidio Mario Iovine) ha seguito in modo particolarmente proficuo le indagini relative alle
infiltrazioni dei predetti gruppi nell’Italia del Nord (Emilia, Veneto) e al riciclaggio e reimpiego dei capitali mafiosi all’estero (Inghilterra, Scozia, Germania, Ungheria e Polonia) ed ha istruito numerosi processi riguardanti le infiltrazioni delle organizzazioni malavitose nelle amministrazioni locali, occupandosi, altresì, dei principali filoni di indagine relativi alla infiltrazione del gruppo camorristico casalese nel settore dell’emergenza dei rifiuti e dei consorzi pubblico- privati esistenti in provincia di Caserta; proprio in conseguenza di tali attività di indagine è stato sottoposto a misura di sicurezza di natura personale che si protraggono ancora oggi.
Dall’ottobre del 2007 è stato trasferito al Massimario della Corte di Cassazione; in una prima fase è stato destinato al settore civile dove è rimasto ininterrottamente per quattro anni fino a tutto il settembre del 2011; poi è passato al settore penale e dall’ottobre del 2013 è coordinatore del medesimo settore penale ed in questa veste ha altresì coordinato i lavori della rassegna di giurisprudenza per l’anno 2013.
Dal momento dell’assegnazione al settore penale si è occupato prevalentemente della massimazione delle sentenze della VI sezione penale della Corte di Cassazione che si occupa dei reati contro la pubblica amministrazione e dopo l’entrata in vigore della legge anticorruzione n. 190 del 2012 si è occupato della massimazione di tutte le sentenze che hanno fatto applicazione della nuova legge.
Ha, altresì, redatto oltre a varie relazioni per le Sezioni Unite penali, per quanto qui di interesse, relazioni specifiche sulle questioni interpretative poste dalla legge anticorruzione (in particolare, relazione di orientamento della giurisprudenza della Corte di Cassazione sui criteri differenziali fra il delitto di concussione e quello di indebita induzione e relazione per l’udienza delle Sezioni unite del 24 ottobre 2013, sempre sui criteri differenziali fra la fattispecie di indebita induzione e di concussione a seguito dell’entrata in vigore della l. n. 190 del 2012).
Quanto ai titoli culturali, oltre il diploma di specializzazione universitario di cui si è già fatta menzione poco sopra, ha avuto numerosi incarichi di docenza presso l’Università e le scuole di specializzazione post universitaria sempre per materia inerenti il diritto penale sostanziale e processuale.
Ha di recente, per quanto qui interessa, svolto incarichi di insegnamento presso la Scuola di Polizia Tributaria, con riferimento alla legislazione di contrasto della corruzione ed alla legislazione antimafia e presso il Master Universitario di Roma tre sul tema “legalità, anticorruzione e trasparenza”
Ha altresì svolto per conto del Consiglio superiore della Magistratura numerosi incarichi di relatore ad incontri di studio organizzati nell’ambito delle attività di formazione; in particolare, da ultimo, in particolare, a quello (tenuto l’8 luglio 2013) sul tema “Tecniche di indagine e standard probatori in materia di corruzione. I primi interventi della Corte di Cassazione ed i possibili riflessi sull’azione di contrasto”
Attualmente è titolare dell’insegnamento di Legislazione antimafia presso l’Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
E’, altresì, collaboratore di alcune riviste giuridiche ed ha pubblicato numerosi articoli su riviste specializzate (Cassazione penale, Giustizia Civile, Archivio Nuova Procedura penale, Rivista penale, Gazzetta Forense) su svariati temi di diritto penale sostanziale e processuale e su tematiche di diritto tributario, voci enciclopediche (in particolare, le voci, Evasione e procurata evasione; Associazione mafiosa, entrambe su Digesto disc. Pen., Agg. 2010 e 2011) e quattro monografie (in particolare, La depenalizzazione dei reati minori, 2000; Il giusto processo; commento sistematico alla l. 63/01; 2001; I reati fallimentari, 2001, La prova documentale, 2004).
Per quanto qui di interesse si segnalano, da ultimo, i seguenti articoli:
• La tutela del whistleblower e l’art 54 bis del d.lgs n. 165/2001, in AA.VV., La legge anticorruzione, a cura di Pellissero-Mattarella, 2012;
• La Cassazione alla faticosa ricerca del confine fra induzione e costrizione, in Gazz For. 2013, II, 38.
• La riforma della documentazione antimafia; davvero solo un restyling?, in Giornale di diritto amministrativo, 2013, 888 e ss;
• I riflessi della legge n. 190 sulle indagini in materia di corruzione, in AA.VV., Corruzione: strategie di contrasto, a cura di F. Gingari, Firenze 2013, 121 e ss;
• Le modifiche ai reati contro la PA nella legge anticorruzione; primi interventi della Corte di Cassazione e riflessi sull’azione di contrasto, in Riv. Guardia di Finanza, 2013, 1635 e ss.
Quanto, infine, ad attività di carattere istituzionale rappresenta che
• è stato membro del comitato scientifico della Commissione, istituita presso il ministero di Grazia e Giustizia con decreto dell’1/10/98, per la riforma del codice penale presieduta dal Prof. Carlo Grosso ed ha anche partecipato ai lavori di varie sottocommissioni in particolare quella sulla riforma del concorso di persone e dei reati associativi;
• è consulente a tempo parziale dell’attuale Commissione parlamentare Antimafia nonché delle medesime commissioni istituite nelle tre precedenti legislature;
• è stato componente dal dicembre 2011 della Commissione istituita dal Ministro della funzione pubblica per lo studio ed il contrasto della corruzione ed in questa veste ha partecipato alla predisposizione della relazione con proposte di modifica al disegno di legge, fatta propria dal Ministro e tradotta in emendamenti governativi trasmessi al Parlamento che poi sono stati anche in gran parte approvati e confluiti nella legge n. 190 del 2012, nota come legge anticorruzione;
• è stato nominato nel 2013 componente della Commissione istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri avente ad oggetto “l’elaborazione di proposte in tema di lotta, anche patrimoniale, alla criminalità” ed in questa veste ha partecipato alla redazione del rapporto pubblicato nel gennaio 2014 “per una moderna politica antimafia”
Infine, con riferimento alle esperienze di carattere internazionale, si
evidenzia che nel suo ruolo di magistrato inquirente si è occupato di numerose indagini con riflessi all’estero ed ha attivato varie attività di rogatorie in paesi stranieri anche con per le tematiche del reinvestimento di proventi attività illecite ed ha partecipato personalmente ad attività investigative all’estero collaborando con le magistrature e le attività inquirenti degli stati esteri.
Si è occupato presso l’Ufficio del massimario di varie tematiche internazionali, sia relativamente all’applicabilità delle norme del diritto UE sia delle Convenzioni internazionali, sia delle disposizioni in tema dei mandato di cattura europeo.
Quale componente della Commissione di studio istituita dal Ministro della funzione pubblica ha partecipato alle audizioni di componenti dell’OCSE sulle tematiche specifiche dell’applicabilità delle convenzioni internazionali in materia di corruzione.

Liliana Fratini Passi
Direttore Generale Consorzio CBI (ABI)
Liliana Fratini Passi, Direttore Generale del Consorzio CBI.
Liliana Fratini Passi riveste il ruolo di Direttore Generale del Consorzio CBI. Dopo un’iniziale esperienza in ABI per il Progetto Euro (’96-’98), inizia la sua carriera professionale in Wind Telecomunicazioni S.p.A. come responsabile dei processi di billing e collection nella Direzione Finanza. Nel 2001 rientra in ABI per la gestione del Servizio Corporate Banking Interbancario e cura lo start-up nel ruolo di Responsabile della Segreteria Tecnica dell’Associazione per il Corporate Banking Interbancario (ACBI). Successivamente, nel 2008, a seguito della trasformazione dell’Associazione in Consorzio ne diviene Segretario Generale fino a divenire nel febbraio 2011 Direttore Generale.
Nel 2013, sotto la responsabilità di Liliana Fratini Passi, il Consorzio lancia il nuovo Servizio CBILL, un innovativo servizio di e-billing che permette ai clienti di Internet Banking delle banche italiane la consultazione e il pagamento di bollette emesse da soggetti Fatturatori in totale circolarità ed in logica multicanale.
In qualità di Direttore Generale nel 2014 ha definito un nuovo piano strategico del Consorzio CBI che si propone di supportare lo sviluppo economico del Paese anche attraverso la costante partnership dell’Industria Finanziaria con i progetti di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. Tra le nuove progettualità si segnala l’analisi dei Big Data, l’evoluzione di servizi di social e-Commerce e modelli di interoperabilità su Mobile Service
Attività istituzionali domestiche ed internazionali
Liliana Fratini Passi, è tra i principali esperti in ambito domestico ed internazionale di pagamenti elettronici, SEPA (Single Euro Payment Area), Agenda Digitale Italiana e Fattura Elettronica.
Con particolare riguardo alla Fattura Elettronica, Liliana è stata selezionata dalla Commissione Europea dapprima nella Informal Task Force on E-Invoicing (2006 – 2007) e poi selezionata, sempre dalla Commissione Europea, per divenire componente dell’Expert Group on E-Invoicing (2007-2009). In Italia è inoltre co-coordinatore dell’Italian Stakeholder Forum sulla fattura elettronica - Sottogruppo 4: "Migrazione verso un unico modello standard di fattura”.
Con riferimento alle sue attività Istituzionali, da anni supporta le istituzione per abilitare il processo di ammodernamento del Paese attraverso la condivisione e riuso delle Infrastrutture del sistema finanziario a favore dell’efficientamento della Pubblica Amministrazione mettendo a beneficio l’esperienza maturata in tema di interoperabilità e standardizzazione finanziaria acquisita grazie alla sua attiva partecipazione internazionale presso UN/CEFACT (the United Nations Centre for Trade Facilitation and Electronic Business), presso ISO (International Standard Organisation) 20022, CEN (European Committee for Standardisation) rappresentando presso questi organismi il sistema finanziario italiano. In particolare, Liliana Fratini Passi supporta sin dal 2008 il Ministero degli Interni, CIPE, DIA, FORMEZ nel più ampio progetto di Monitoraggio finanziario delle grandi opere pubbliche evoluto successivamente in progetto CAPACI. Nel 2013 per il MEF (Sogei) coordina la progettualità dello scambio documentale sul Circuito CBI per la Certificazione dei Crediti della Pubblica Amministrazione ai fini del loro smobilizzo. Per il Ministero dello Sviluppo Economico è stata nominata Presidente del Tavolo di coordinamento del Gruppo di Lavoro “Intermediari Finanziari” nel più ampio progetto della implementazione della piattaforma di internazionalizzazione delle imprese italiane - ITH ITALIA – International Trade Hub Italia, in attuazione delle Raccomandazioni sul Single Window dello UN/CEFACT.
In qualità di Direttore Generale del Consorzio CBI sta dando seguito all’Accordo di Cooperazione che ella stessa ha promosso e sottoscritto con l’Agenzia per l’Italia Digitale il 2 Agosto 2013 per l’avvio di una sperimentazione delle procedure di incasso offerte dal Nodo dei Pagamenti SPC (Sistema Pubblico di Connettività), per consentire a cittadini e imprese il pagamento di somme a vario titolo da questi dovute alla PA e/o ai gestori di pubblici servizi, attraverso i servizi di pagamento erogati dai Prestatori convenzionati.
A livello internazionale, è stata nominata a maggio 2013 dall’UNCEFACT “Liaison to ISO TC68 Financial Services” ed è delegato ONU presso UN/CEFACT in qualità di Program Development Area (PDA) Finance and Payment, coordinando l’omonimo gruppo di lavoro. E’ altresi’ componente del Board ISO20022 RMG (Registration Management Group), dell’IPFA. E’ infine Country Information Manager (CIM) dell’e-invoicing e Membro del Comitato Italiano per la migrazione della SEPA.

Massimo Boldrini
Responsabile del servizio compilance e antiriciclaggio della Cassa di Risparmio di San Miniato
Nato a Volterra il 17 settembre 1961, dove ha conseguito il diploma di Ragioniere e Perito Commerciale all’Istituto Tecnico Ferruccio Niccolini, Massimo Boldrini, presta la sua opera presso la Cassa di Risparmio di San Miniato da oltre trent’anni.
Durante la sua carriera ha maturato esperienze nel mondo del credito gestendo Anagrafe, Fidi, Garanzie e Centrale dei Rischi e ricoprendo il ruolo di Responsabile dell’Ufficio Anagrafe e Segreteria Fidi. Assegnato al Servizio Organizzazione in qualità di Responsabile ha gestito, tra gli altri, progetti di particolare complessità quali il change over all’Euro, la migrazione del sistema informatico tanto della Capogruppo che delle altre Banche del gruppo, la certificazione di 8 iniziative Pattichiari, l’implementazione di vari modelli organizzativi sia di Rete che di Direzione. Dal 2007 si occupa della gestione dei rischi,avendo ricoperto anche il ruolo di Responsabile Risk Management. Attualmente, si occupa del presidio del rischio di non conformità alle norme, in qualità di Responsabile del Servizio Compliance e Antiriciclaggio, è inoltre Responsabile della Funzione Antiriciclaggio di Gruppo.
Durante la sua esperienza lavorativa ha frequentato seminari di formazione manageriale nonché iniziative formative specifiche dove ha acquisito, tra le altre, competenze in Formazione e tenuta dell’aula; conduzione di progetti complessi e tecniche di Project Management. Ha inoltre conseguito il Diploma di Certificazione in Compliance Management presso ABI.
Ha partecipato in qualità di docente alle edizioni2013 e 2014 del Corso Professionalizzante di Compliancein Banca presso l’Associazione Bancaria Italiana. Ha tenuto lezioni, nel 2013 e nel 2014 presso la Facoltà di Economia dell’Università di Pisa sulle tematiche di Compliance, Antiriciclaggio, Corporate Governance e Sistema dei Controlli Interni. Ha partecipato in qualità di relatore alFORUM DELLE FUNZIONI AZIENDALI DI CONTROLLO - 8^ EDIZIONE COMPLIANCE IN BANKSnel 2013 presso Palazzo Altieri a Roma con un intervento dal titolo “Potere, autorevolezza e visibilità della funzione compliance nelle banche di piccole dimensioni”. Collabora con ABI nei gruppi di lavoro interbancari di Compliance e di Antiriciclaggio.

Fabio Piccioni
Avvocato
- Avvocato del Foro di Firenze, iscritto all'Albo speciale degli avvocati ammessi al patrocinio avanti la Corte di Cassazione e le altre Giurisdizioni Superiori;
- Mediatore Professionista, titolo conseguito presso l’Università degli Studi di Firenze, accreditato presso il Ministero della Giustizia per la C.C.I.A.A. di Firenze;
- Giornalista pubblicista dell’Ordine dei Giornalisti della Toscana
SETTORI DI COMPETENZA ED ESPERIENZA PROFESSIONALE
AVVOCATO
- Magistrato Onorario presso la Procura della Repubblica - Pretura Circondariale - di Firenze, per il triennio 1995-1997, nomina del Consiglio Superiore della Magistratura;
- Difensore dinanzi all’Autorità Giudiziaria Militare;
- Membro del Consiglio Direttivo e del Comitato Scientifico di Avvocati & Avvocati - www.avvocatieavvocati.it - associazione forense (membro della Consulta per la Giustizia Europea dei Diritti dell’Uomo) di professionisti specializzati che vanta la certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2008 e che opera a livello nazionale, comunitario ed internazionale, organizzata in rete sull’intero territorio;
- Esperto in: reati stradali; white collar crimes; delitti contro la fede pubblica e contro il commercio.
- Specializzato in tutela amministrativa e giurisdizionale in materia di: depenalizzazione; sanzioni amministrative; pubblicità; comunicazione e promozione;
- Fiduciario di Amministrazioni Comunali nella difesa in primo grado e nel giudizio di appello in materia di violazioni al Codice della Strada;
- Consulente di Enti Pubblici;
- Consulente in materia di procedimento sanzionatorio relativo alle violazioni commesse dagli utenti dei servizi di trasporto pubblico locale e normativa regionale;
GIORNALISTA PUBBLICISTA
Autore di articoli giuridici quale collaboratore esterno de
- Il Sole 24 Ore, in qualità di esperto, per le seguenti testate: Quotidiano - Guida al Diritto - Ventiquattrore Avvocato - Il Merito - Sistema Pratico Diritto - Quotidiano del diritto - Trasporti e Guida agli Enti Locali;
- Rivista Giuridica della Circolazione e dei Trasporti;
- Rivista Giuridica di Polizia - Casa Editrice Maggioli;
- La Voce - Casa Editrice Edipol;
- redattore, in qualità di esperto, del servizio online Leggi d’Italia Risponde, in relazione ai quesiti giuridici posti da dirigenti, funzionari degli Enti Locali e professionisti - Leggi d'Italia Professionale;
- fondatore e redattore del giornale on-line Firenze Post, editore Toscana comunicazione;